Impianti Fotovoltaici

Con Decreto Ministeriale del 19 Febbraio 2007 lo Stato Italiano ha avviato quello che oggi tutti conoscono come il “Conto Energia”, ovvero quel metodo con il quale si cerca di incentivare la realizzazione di impianti fotovoltaici attraverso una remunerazione economica che si basa su tutta l’energia prodotta dall’impianto, per una durata di 20 ANNI dall’entrata in funzione dell’impianto, dal tipo di integrazione architettonica che lo stesso presenta e dalla taglia espressa in KWp dell’impianto.

  • KWP unità di misura per valutare la potenza dell’impianto, WATT DI PICCO

Le tariffe incentivanti vengono fissate dalla Conferenza Stato-Regioni, con periodicità annuale per gli impianti che devono entrare ancora in funzione.

Il processo fotovoltaico converte la luce del sole direttamente in elettricità senza produrre nessun tipo di inquinamento ambientale, contribuisce a ridurre le emissioni nocive.

Esistono in natura materiali chiamati “semiconduttori” alcuni dei quali se vengono colpiti dalla radiazione solare, hanno la capacità di generare energia elettrica: questo fenomeno è definito “EFFETTO FOTOVOLTAICO”.

Fra i materiali semiconduttori, quello più utilizzato per le applicazioni fotovoltaiche è il silicio, non contiene né materiali tossici né inquinanti. Il pannello è composto da una lastra di vetro temperato, che si smaltisce come il cristallo.

Le categorie in cui si suddividono i moduli fotovoltaici dipendono prevalentemente dal tipo di materiale che viene usato per la loro realizzazione e sono le seguenti:

  • Moduli in Silico Monocristallino
  • Moduli in Silico Policristallino
  • Moduli in Silico Amorfo

Per realizzare un impianto sono tuttavia necessari ulteriori componenti:

  • Strutture di supporto: differenti a seconda della tipologia di installazione dei moduli.
  • Quadro di rete: necessario per la connessione in rete dell’impianto fotovoltaico.
  • Quadro di campo o di Stringa: esercita il controllo e sezionamento della parte in corrente continua dell’impianto.
  • Inverter: serve a convertire l’energia da corrente continua in corrente alternata.

Impieghiamo solo componenti certificati e dall’elevato rendimento energetico

I servizi offerti:

  • Preventivo gratuito sulla taglia d’impianto più idonea alle Vs. esigenze
  • Relazione tecnica preliminare
  • Progettazione
  • Installazione e collaudo
  • Pratiche conto energia (per usufruire degli incentivi Statali)